Percorrendo la Val Venosta da Merano verso il passo Stelvio e il passo Resia, passata
la bella cittadina di Naturno, si arriva alla Val Senales. L'imbocco della vallata è dominato
dal Castel Juvale (da anni proprietà e dimora di Reinhold Messner). Inoltrandoci per la valle,
a destra si incontra il bivio per Monte Santa Caterina e subito dopo a sinistra la via per
Certosa con la pianta di una antico monastero. Proseguendo per la vallata si incontra il
capoluogo della vallata: Madonna di Senales e, poco più avanti, il lago artificiale di Vernago.
La strada finisce al Maso Corto, ricco di moderni hotels; un impianto di funivia porta sui
ghiacciai. In uno di questo, e precisamente in zona Similaun, a 3210 mt., sulla linea di
confine tra Italia e Austria, alle ore 15.30 circa del 19 settembre 1991 fu ritrovata la
mummia di 5.000 anni fa, vissuta presumibilmente tra il 3350 e il 3100 a.c. (l'uomo venuto
dal ghiaccio), alla quale fu dato il nome di "Oetzi", perfettamente conservata. La mummia può essere ammirata al primo piano del
Museo Archeologico dell'Alto Adige
di Bolzano.
Visual LightBox Gallery generated by VisualLightBox.com